PER LE PERSONE FISICHE
• Documento di identità (in alternativa il passaporto o la patente se rilasciata dalla questura); qualora i dati relativi alla residenza non fossero aggiornati comunicare i nuovi; controllare la data di scadenza dei documenti;
• Codice fiscale (o tessera sanitaria);
• Permesso di soggiorno per gli extracomunitari; se scaduto, ma in fase di rinnovo, portare copia della richiesta di rinnovo già inviata alla questura.
• Se non si interviene personalmente all’atto, ma a mezzo di rappresentante: originale della procura speciale o copia autentica della procura generale;
• Per le persone coniugate in regime di separazione dei beni che trasferiscono beni immobili: estratto dell’atto di matrimonio;
PER LE SOCIETA’ e LE DITTE INDIVIDUALI
• Comunicare in anticipo allo studio la partita Iva; nell’ipotesi in cui la società fosse amministrata da un consiglio di amministrazione fornire la delibera del consiglio di amministrazione riportata sul relativo libro sociale vidimato che autorizza il legale rappresentante ad intervenire e firmare l’atto (e/o eventuali delibere assembleari o decisioni dei soci che conferiscono al legale rappresentante i relativi poteri per la firma).
N.B.: nel rispetto delle vigenti normative in materia di antiriciclaggio tutte le somme corrisposte di importo pari o superiore ad Euro 1.000 dovranno essere corrisposte mediante assegni (bancari o circolari) non trasferibili ovvero a mezzo bonifici bancari i cui estremi andranno indicati in atto
Per inviare documenti clicca qui